African Teak
Classe: Magnoliopsida
Ordine: Fabales
Famiglia: Fabaceae
Genere: Pterocarpus
Specie: Pterocarpus Angolensis
Mlombwa in lingua Chewa indica una specie di albero delle famiglia delle Fabaceae, il Pterocarpus Angolensis diffuso nelle zone tropicali del pianeta. Prende il nome dalla particolare forma del seme, dal greco: “frutto alato” (Ptero=Alato e Karpus=frutto).
I bacelli sono alati, a forma di disco e ricoperti di spine con un diametro di 8-10 cm e contengono 1 o 2 semi. Solo il 50% dei baccelli contengono semi ed è difficile aprire i baccelli senza danneggiare i semi. La particolare forma permette al frutto di staccarsi dal ramo e “volare” anche per distanze di tre km e le spine di attaccarsi agli animali ed essere dispersi molto lontano.
L’aspettativa di vita è tra i 60 e i 90 anni, ma inizia a produrre frutti a circa 20 anni di età, e continueranno a produrre frutti fino a morire (Boaler 1966). I frutti vengono raccolti da terra in genere da agosto a ottobre. Cresce in Zimbabwe, nel nord del Botswana, Zambia, Malawi, Tanzania, Mozambico e Namibia dove le precipitazioni sono sopra i 500 mm all’anno e predilige pendii rocciosi e ben drenati.
Viene usato per il trattamento di numerose malattie in tutta l’Africa. La radice, fatta bollire è utilizzata per curare la malaria e la gonorrea (Palgrave 1988). La corteccia è usata come trattamento generale per mal di testa, dolori di stomaco, ulcere della bocca e a volte nelle giovani donne per abortire.
Molto resistente, forte, medio duro e compatto, è facile da lavorare, (Borota 1975) ed è fortemente sfruttato. Viene utilizzato come legno per mobili,barche, pali, e purtroppo come legna da ardere.