Uccelli: penne e piume, la struttura.

STRUTTURA. Le penne e le piume, caratteristica esclusiva degli uccelli, sono l’evoluzione delle squame presenti nei rettili. Le piume che costituiscono il principale rivestimento dell’animale forniscono un’isolamento termico e impermeabile dalle condizioni atmosferiche trattenendo l’aria a contatto con l’epidermide e creando uno strato isolante riscaldato dal calore del corpo. Le penne che invece ricoprono le piume provvedono al sostegno e al controllo del volo con compiti differenti tra remiganti, che hanno la funzione di fendere l’aria, timoniere lunghe e robuste presenti sulla coda e copritrici che hanno funzioni protettrici sia del corpo che dell’ala.

La penna è composta da una parte centrale, rachide, al quale sono agganciate due opposte file di barba che formano il vessillo. Sulle barbe si innestano le barbule che agganciandosi tra loro provvedono a formare un intreccio sottile e flessibile garantendo la resistenza della penna . La parte terminale innestata al corpo dell’animale si definisce calamo, un cilindro cavo e trasparente che si infila nella cute.  Alla base del calamo si innestano le filopiume, piccole piume che, con le loro terminazioni nervose, assistono l’uccello a rilevare e trasmettere la corretta posizione delle penne e a controllare l’isolamento termico del corpo.

Il numero di penne varia ovviamente in base alla dimensione dell’animale, se ne possono contare più di 3.000 in un passero e all’incirca 25.000 in un cigno.  © Stefano Pesarelli

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...