RICERCA – Una zanzara racchiusa nell’ambra che portava nel corpo il contenuto del suo ultimo pasto, a base di sangue di dinosauro, fu l’escamotage scientifico-narrativo che permise la realizzazione di Jurassic Park. Per quanto sia improbabile la creazione di organismi vissuti oltre 65 milioni di anni fa a partire dal pochissimo DNA contenuto nel sangue prelevato dall’insetto, anche il ritrovamento stesso di una zanzara che racchiude al suo interno il sangue di una vittima del passato remoto, sebbene possibile, è un evento estremamente raro: fino ad oggi, infatti, paleontologi, biologi evoluzionisti e amanti della saga di Steven Spielberg attendevano ancora questo avvenimento.
Oggi, però, la prestigiosa rivista PNAS pubblica la prima descrizione di uno straordinario ritrovamento fossile che riguarda un insetto contenente sangue, risalente a circa 46 milioni di anni fa (immagine del fossile). La scoperta colma questa lacuna nel record fossile e mostra inequivocabilmente come le…
View original post 302 altre parole
quindi vuoi dire che rompono le palle da così tanto tempo?? Ma anche gli zampironi contro di loro esistono da così tanto tempo??
"Mi piace""Mi piace"
Pensa che uno dei miei zampironi preferiti, sia per le zanzare che per la mosca tse-tse rimane lo sterco secco di elefante, quindi tenendo conto che non sono stato io a scoprirlo ed esiste da milioni di anni, direi che esistono zampironi da così tanto tempo!
"Mi piace""Mi piace"
mitico!! Non sapevo delle proprietà nascoste dello sterco secco di elefante…
"Mi piace""Mi piace"