Giraffa: il “necking” tra maschi!

La giraffa (Giraffa camelopardalis) è un mammifero artiodattilo endemico del continente africano. Artiodattilo: con “gli zoccoli pari”, quante volte l’ho detto in safari? Il suo nome, giraffa, deriva dall’arabo zarafah (زرافة) che significa “colei che cammina veloce”.

Ora, senza dilungarmi troppo in tecnicismi inutili, già succede in safari, provo a sintetizzare. Vi ricordate una delle maggiori differenze tra maschio e femmina? No? Guardate le corna (ossiconi), le femmine hanno un ciuffo sulla cima, i maschi sono glabri. Perchè? Perchè i maschi  usano il collo come armi nei combattimenti e si spelano le corna!

Questo comportamento è chiamato “Necking” e viene utilizzato per stabilire una posizione dominante, una sorta di gerarchia per un maggiore successo sulle femmine. In questo modo si riproducono e diffondono solo i geni migliori! I colli sono inoltre più lunghi e pesanti nei maschi che nelle femmine.

Questo rituale rimane uno dei comportamenti più affascinanti del mondo animale! © Stefano Pesarelli

Safari test: quali specie di uccelli riesci a riconoscere?

Safari test: quali specie di uccelli riesci a riconoscere? 

Il test non é sicuramente dei piú facili, ma sono certo che si possano facilmente riconoscere “almeno” tre specie di uccelli. Per chi ha un orecchio raffinato e una buona conoscenza puó spingersi a identificarne anche cinque! O meglio: cinque sono quelli che io sono riuscito a sentire!

Un piccolo aiuto: siamo in safari al South Luangwa National Park, in Zambia, a fine febbraio.

Dimenticavo, in palio la gloria e un cappellino AfricaWildTruck per chi li riconosce tutti e cinque!
P.S. quello in primo piano é un elefante e non vale barare!

 

Mulanje: la scouting camera cattura un eccezionale Mozambique Galago.

Galagoides granti Mozambique Galago

MALAWI, Mulanje. Qualche giorno fa abbiamo riposizionato le fotocamere in foresta. Abbiamo cercato qualche spazio aperto, ipotizzato avvistamenti importanti e sognato qualche sorpresa. Ha piovuto, ma comunque le scouting camera ne sono uscite del tutto indenni. Giusto il tempo di recuperare le schede, farne il download e cosa compare stamattina sullo schermo? Wow! Un Mozambique Galago, Galagoides granti.

Una notte di novembre lo avevamo sentito, illuminato con la torcia, ma fuggì. E’ un primate notturno e solitario. Di giorno è quasi impossibile avvistarlo, si nasconde lontano dai predatori sulla cima di qualche albero, in qualche cavità a dormire.

Insettivoro e frugivoro trascorre la notte alla ricerca di cibo saltando da un albero all’altro. Gli anglosassoni li chiamano Bushbabies per via dei loro versi lamentosi che assomigliano a quelli di un bimbo che piange!

Mozambique Galago Mozambique Galago

Preliminari amorosi: le giraffe!

Preliminari amorosi: le giraffe!

 

Preliminari amorosi: le giraffe!

I romantici preliminari amorosi tra le giraffe sono una pratica abbastanza comune tra gli ungulati “non-territoriali”.

La femmina, che entra in calore all’incirca all’età di quattro anni, urinando spesso e abbondantemente, comunica al maschio che è pronta per l’accoppiamento.

Il maschio, che invece diventa maturo sessualmente intorno ai sette anni, assaggia con gusto l’urina della femmina prima di unirsi a lei.

Il rapporto dura all’incirca trenta minuti ed è una vera e propria prova di forza con il maschio che può arrivare a pesare anche due tonnellatte che sale sulla groppa della femmina.

Il pene arriva a misurare fino a un metro!

La gestazione è tra quattordici mesi e quattordici mesi e mezzo. © Stefano Pesarelli

Impala: la dentatura nella cura del corpo.

Impala teeth

Impala: la dentatura nella cura del corpo. 

La cura del corpo non è solo un’attività degli esseri umani, anche gli animali si puliscono regolarmente per mantenere la loro pelliccia sempre in buone condizioni. Questa cura personale si definisce toelettatura e ha lo scopo di rimuovere corpi estranei, insetti, sporcizia ed ectoparassiti dal pelame. Per molti di essi è un’attività sociale, sotto forma di massaggi, carezze, leccate e addirittura graffi.

La fiducia e il legame che si costruiscono diventano così fondamentali per la socialità di un gruppo, nello stabilire alleanze, gerarchie di dominanza e, perchè no, per la riconciliazione dopo i conflitti. Negli impala, la struttura dentale della mandibola è molto simile a quella di alcuni primati come i lemuri: i denti sono disposti in modo da formare una sorta di pettine che, durante la toelettatura, facilitano la pettinatura del manto e rimuovono efficientemente gli ectoparassiti dalla pelliccia. Questa pratica non solo crea attività sociale e cura dell’animale, ma stimola inoltre la produzione di beta-endorfine, sostanze dotate di proprietà analgesiche simili a quelle della morfina, prodotte dal cervello che, quando vengono rilasciate, aiutano l’impala a rilassarsi e controllare meglio lo stress.

Uno studio ha rilevato ulteriormente come una femmina, che abbia accuratamente pettinato e pulito il proprio pelo, ha una maggiore probabilità di impegnarsi in attività sessuale con un maschio. [Impala, Aepyceros melampus (Lichtestein 1812)]. © stefano pesarelli