Il Giacinto d’acqua. Bello, terribile e alieno!

Giacinto d'acqua

Il Giacinto d’acqua 

Bello, terribile e alieno! Il Giacinto d’acqua è una pianta acquatica galleggiante originaria del Sud America, ma che a fine ‘800, introdotta dall’uomo come pianta ornamentale, è riuscita a colonizzare molti specchi d’acqua tropicali del continente africano. Il Malawi purtroppo non ne è esente e sia il Lago Malawi che il fiume Shire hanno subito gravi danni.

Le foglie, molto spesse, che si moltiplicano velocemente, non permettono alla luce di ossigenare l’acqua e raggiungere tutti i microorganismi, piante e pesci che ne hanno bisogno, modificando così la naturale catena alimentare.

Il Giacinto d’acqua, (Eichornia crassipes), è stato inserito nell’elenco delle 100 tra le specie aliene più dannose del mondo, insieme a zanzare, ratti e nutrie!

Mulanje: la scouting camera cattura un eccezionale Mozambique Galago.

Galagoides granti Mozambique Galago

MALAWI, Mulanje. Qualche giorno fa abbiamo riposizionato le fotocamere in foresta. Abbiamo cercato qualche spazio aperto, ipotizzato avvistamenti importanti e sognato qualche sorpresa. Ha piovuto, ma comunque le scouting camera ne sono uscite del tutto indenni. Giusto il tempo di recuperare le schede, farne il download e cosa compare stamattina sullo schermo? Wow! Un Mozambique Galago, Galagoides granti.

Una notte di novembre lo avevamo sentito, illuminato con la torcia, ma fuggì. E’ un primate notturno e solitario. Di giorno è quasi impossibile avvistarlo, si nasconde lontano dai predatori sulla cima di qualche albero, in qualche cavità a dormire.

Insettivoro e frugivoro trascorre la notte alla ricerca di cibo saltando da un albero all’altro. Gli anglosassoni li chiamano Bushbabies per via dei loro versi lamentosi che assomigliano a quelli di un bimbo che piange!

Mozambique Galago Mozambique Galago

Preliminari amorosi: le giraffe!

Preliminari amorosi: le giraffe!

 

Preliminari amorosi: le giraffe!

I romantici preliminari amorosi tra le giraffe sono una pratica abbastanza comune tra gli ungulati “non-territoriali”.

La femmina, che entra in calore all’incirca all’età di quattro anni, urinando spesso e abbondantemente, comunica al maschio che è pronta per l’accoppiamento.

Il maschio, che invece diventa maturo sessualmente intorno ai sette anni, assaggia con gusto l’urina della femmina prima di unirsi a lei.

Il rapporto dura all’incirca trenta minuti ed è una vera e propria prova di forza con il maschio che può arrivare a pesare anche due tonnellatte che sale sulla groppa della femmina.

Il pene arriva a misurare fino a un metro!

La gestazione è tra quattordici mesi e quattordici mesi e mezzo. © Stefano Pesarelli

Complete Guide to the Frogs of Southern Africa

Complete Guide to the Frogs of Southern Africa

Complete Guide to the Frogs of Southern Africa

Complete Guide to the Frogs of Southern Africa

Innocue, colorate, melodiose ed ecologicamente vitali le rane sono indicatori chiave dello stato del nostro ambiente. Questo libro è la più autorevole e completa guida sulle rane della regione mai prodotta. Copre tutti gli aspetti del ciclo biologico e del comportamento. Tutte le 160 specie di rane (insieme ai loro stadi di girino) sono descritte insieme allo stato di conservazione, i versi, gli habitat e le abitudini con immagini a colori per ogni specie, chiavi dettagliate e pannelli chiari che mostrano i caratteri distintivi. Per tutti gli amanti della natura “Frogs of Southern Africa” è il metodo più sicuro per identificare queste creature misteriose.

STRUIK NATURE

Ratstail and Catstail

Sporobolus pyramidalis e africanus

Sporobolus pyramidalis e africanus

Ratstail Dropseed and Catstail Dropseed

Ordine: Cyperales
Famiglia: Poaceae
Genere: Sporobolus
Specie: Sporobolus pyramidalis e africanus

In safari siamo sempre attratti da scenari travolgenti, da tramonti magnifici o dai predatori in caccia e non si ha mai un particolare interesse a comprendere l’ambiente circostante. Eppure, proprio di fianco a noi, a pochi metri dal nostro fuoristrada, esiste un mondo che troppo spesso passa inosservato. 

Ci accontentiamo della foto al leone, di osservare qualche elefante con i piccoli, ma non diventiamo mai troppo curiosi di tutto il resto che è altrettanto sorprendente.

Le Poaceae, una famiglia di piante erbacee, ad esempio, hanno un’enorme importanza nell’economia della biosfera e sono alla base dell’alimentazione degli ungulati che si sono evoluti contestualmente.

Nei lunghi intervalli di un safari, durante la ricerca dell’ennesima zebra o giraffa, o semplicemente tra una sosta e l’altra, fatevi svelare le mille curiosità che sono accanto a voi.

Le sporobolus forse non saranno così attraenti, ma popolano molte lande e pianure incolte in buona parte dell’Africa orientale e meridionale e si spingono con notevole escursione altimetrica.

Devono il loro nome scientifico dal greco “σπόρος” (spora o seme) e “βόλος” (buttare) per le loro capacità di disperdere i semi nell’ambiente.

La Sporobolus pyramidalis, ( Catstail Dropssed )- nel South Luangwa National Park, in Zambia, è cercata soprattutto dal Bufalo e dal Cobo dall’ellisse che ne integrano la dieta.

La Sporobolus africanus ( Ratstail Dropseed )è addirittura curativa nelle ferite da morso di serpenti.