Testuggine franca (Chelonia mydas)

Chelonia mydas (Linnaeus 1758)

Classe: Reptila
Ordine: Testudines
Famiglia: Chelonidae
Genere: Chelonia
Specie: Chelonia mydas

Circa 315 milioni di anni fa i rettili si svilupparono dagli anfibi assumendo forme e dimensioni diversissime. La Testuggine Franca discende da questi ed è il risultato di milioni di anni di evoluzione.

Chiamata comunemente tartaruga verde per il colore del suo grasso, benché esteriormente sia prevalentemente marrone, raggiunge dimensioni molto grandi fino a 140 cm di lunghezza e si distingue dalle altre testuggini marine perché ha un unico paio di grosse piastre sulla testa, proprio in mezzo agli occhi, un guscio quasi liscio e può migrare per oltre 2000 km.

Non è difficile distinguere il maschio dalla femmina per via degli artigli che utilizza per accoppiarsi, per la coda più lunga e soprattutto perché il maschio non lascia mai il mare. La femmina al contrario ne esce per riporre le uova ed il suo colore è leggermente più scuro.

Ogni nido accoglie fino a 200 uova che non vengono né covate, né fi sicamente protette. Sarà la temperatura del nido a determinare il sesso del nascituro, in genere temperature alte di 31-34°C svilupperanno femmine e temperature più fredde maschi.

La IUCN Red List classifica C. midas come specie in pericolo di estinzione © Francesca Guazzo Tratto da “Mozambico, un nuovo antico paese” ed. Polaris