Ghiandaia marina pettolilla

Coracias caudatus (Linnaeus 1766)

Classe: Aves
Ordine: Coraciformes
Famiglia: Coracidae
Genere: Coracias
Specie: Coracias caudatus

Ghiandaia marina pettolilla (Coracias caudatus)

La colorazione delle piume degli uccelli è data, a parte rare eccezioni, da una combinazione biochimica di due gruppi di pigmenti (carotenoidi e melanina) e dal fenomeno fisico della riflessione della luce sulla cheratina, la proteina che è il principale costituente delle piume.

In genere i pigmenti donano i colori rossi, gialli e arancioni al piumaggio, mentre la cheratina devia la luce verso l’azzurro ed il verde. Nella ghiandaia marina pettolilla, molto comune in tutta l’Africa Subsahariana, pigmenti e cheratina si combinano: il risultato è una gioia per gli occhi.

La Coracias caudatus deve il suo nome scientifico per l’appartenenza all’ordine dei Coraciiformes (dal greco kórax (corvo) e dal latino -formis (a forma di)) somiglianza ai corvi e per la sua lunga coda (caudatus). Il suo nome in inglese, Lilac-breasted Roller invece deriva dalle acrobatiche picchiate del maschio, che durante la stagione riproduttiva, si esibisce per attirare la femmina.

Purtroppo, come per altre specie, la ghiandaia marina pettolilla è entrata a far parte della IUCN Red List per le specie in via di estinzione e, anche se classificata come LC (rischio minimo), il suo habitat e la sua sopravvivenza sono sempre più a rischio. © Stefano Pesarelli