Anastomus lamelligerus lamelligerus

openbill

Anastomus lamelligerus lamelligerus

Famiglia: Ciconiidae

Genere: Anastomus

Specie: Anastomus lamelligerus lamelligerus

Nome comune: Cicogna beccoaperto o Anastomo – Open-bill stork

Status: rischio minimo – 81-94 cm

Questo uccello dell’ordine dei CICONIIFORMES (Ordine di uccelli trampolieri con becchi molto robusti e lunghi, zampe affusolate, lunghe e code relativamente brevi. Abitano le zone lacustre, i laghi, gli acquitrini e la dieta principale è a base di piccoli rettili, insetti, anfibi e molluschi. Gregari, nidificano sugli alberi e si spostano in stormi giganteschi. In Africa sono presenti 8 specie differenti) è presente in tutto il continente africano ad eccezione della fascia meridionale e orientale che comprende una parte del Sudafrica, della Namibia e dello Zimbabwe. Vive in zone paludose, stagni e rive di laghi. Deve il suo nome dalla particolare conformazione del becco, adatto a estrarre la carne di lumache e bivalvi (Coelatura massambicensis) a volte senza nemmeno rompere il guscio. Si aggira nelle paludi sondando il fango con il becco, una volta individuata la preda, con il becco recide il muscolo che collega la lumaca al guscio anche scuotendo vigorosamente la testa. Altre volte raccoglie fino a 50 o 60 bivalvi e li distribuisce sulla spiaggia, lasciando al sole il compito di aprirli per poi tornare e cibarsene.

Piumaggio marrone-bluastro, zampe scure e becco grigio-giallo scuro.

Gregario e monogamo è facile osservare intere colonie, anche di 170 coppie, che volteggiano in cielo alla ricerca di nuovi spazi d’acqua. Nidifica in prossimità di acquitrini sui rami più alti degli alberi occupando vecchi nidi già utilizzati. La femmina depone fino a 6 uova in un nido costruito da entrambi i partner con erba, radici e piante acquatiche come Echinochloa, Phragmites e Polygonum senegalense. L’incubazione è di 21-30 giorni e i pulcini vengono alimentati fino al 42° giorno di vita. Lasciano il nido a circa 50-55 giorni di età.

Esiste una sottospecie endemica del Madagascar di cicogna becco aperto, classificata come Anastomus lamelligerus madascariensis.  © Stefano Pesarelli

Agapornis personatus (Reichenow, 1887)

Inseparabile Mascherato

Classe: Aves
Ordine: Passeriformes
Famiglia: Psittacidae
Genere: Agapornis
Specie: Agapornis personatus

Eng.: Yellow-collared Lovebird. E’ un uccello endemico degli altopiani della Tanzania con rari esemplari che vivono anche nel sud del Kenya e sulla costa orientale dove però è stato introdotto. Dalla colorazione verde con gola e petto gialli, testa e faccia bruno nere, questo piccolo pappagallo dalla coda corta si muove solitamente in piccoli stormi. Si nutre di semi, ma anche di bacche e foglie. Il suo volo è veloce e diritto. Nidifi ca in colo nie larghe, ma gli uccelli di una coppia formano uno stretto legame e si posano molto vicini per ripulirsi l’un l’altro; maschio e femmina sono identici. Se durante l’avvistamento notate esemplari con una maschera facciale meno marcata, sappiate che questa specie riesce ad ibridizzare con un altro inseparabile: l’inseparabile di Fischer, Agapornis fischeri. Questo uccello è pressochè identico salvo la colorazione della maschera facciale che è mar rone chiara con un lieve dimorfi smo tra maschio e femmina. Quando ibridizza con l’inseparabile mascherato, la parte superiore della testa si colora di marrone scuro. Tratto da Tanzania “Dal Kilimanjaro a Zanzibar, dove l’Africa incontra l’oriente” ed. Polaris

Kilimanjaro: Scarlet-tufted Malachite Sunbird

Nettarina di Johnston
Classe: Aves
Ordine: Passeriformes
Famiglia: Nectarinidae
Genere: Nectarinia
Specie: Nectarinia johnstonii

La nettarina ha un notevole becco ricurvo con il quale cerca gli insetti e sonda i fiori in cerca di nettare.
Questo uccello monogamo e territoriale vive prevalentente nelle zone di montagna delle pendici del Kilimanjaro.
La specie è caratterizzata da uno spiccato dimorfismo sessuale che nel maschio è evidente per la sua lunga coda e il colore delle piume marrone scuro con una macchia iridescente verde sulle ali. Quando il maschio entra nella fase di accoppiamento, perde le sue lunghe piume della coda e trasforma il suo colore in un verde iridescente con un’ulteriore macchia rossa sulle ali, quasi ad imitare la femmina. Depongono le uova in nidi a sacca ovale e sono responsabili dell’impollinazione di alcune specie vegetali molto importanti sulle pendice del monte come il Dendrosenecio johnstoni e la Lobelia deckenii. © stefano pesarelli Tratto da Tanzania “Dal Kilimanjaro a Zanzibar, dove l’Africa incontra l’oriente” ed. Polaris